Successione aziendale tramite management buyout (MBO)

19.03.2025
Author wevalue AG

Il calcolo del valore non deve essere dimenticato quando si stima il valore

In molte aziende la successione è organizzata internamente. Quando i dipendenti diventano co-imprenditori, questo non è solo un segno di apprezzamento, ma cambia anche i ruoli di tutte le persone coinvolte. Anche dietro le quinte è necessario organizzare le cose: valutazione, finanziamento e tasse. Il valore non è la stessa cosa del prezzo, ma nemmeno del valore.

Introduzione

La successione aziendale tradizionale avviene all’interno della famiglia. Se ciò non è possibile, l’attenzione si sposta sulla vendita ai dipendenti o a soggetti esterni. Una volta fatta la scelta a favore dei dipendenti, tutti i soggetti coinvolti e l’azienda nel suo complesso devono prepararsi a questo cambiamento di ruolo. Si tratta innanzitutto di una questione di cultura e strategia, quindi di struttura e attuazione.

Sono necessarie trasparenza e apertura. Questo vale per il modo in cui le persone interagiscono tra loro, ma anche per le figure. Oltre alle emozioni e ai sentimenti, tutti i soggetti coinvolti hanno anche obiettivi e aspettative finanziarie. È quindi inutile parlare di strutture di acquisizione, modelli di partecipazione o accordi fiscali se non si conosce la variabile chiave dell’equazione: il prezzo di acquisto.

Anche le dichiarazioni di intenti come “Non è solo una questione di soldi” o “Troveremo una soluzione” non aiutano; sono necessarie considerazioni concrete sul valore sotto forma di valutazione dell’azienda. Occorre tenere conto anche degli aspetti fiscali e della sostenibilità finanziaria. E, naturalmente, sono coinvolte anche le emozioni. Per conciliare tutto questo, può essere utile il supporto professionale di esperti in materia di successione.

Leggete qui l’articolo completo di EXPERT FOCUS TREUHAND marzo|2025.

<< indietro
avanti >>
wevalue – la soluzione per
FiduciariConsulentiImprenditoriInvestitori
Prova ora